
- AI
- Formazione
- Tech
- Innovazione
- New trends
- Business
- Cultura
- Workshops
- In un momento in cui l'Intelligenza Artificiale sta trasformando rapidamente la nostra vita, è fondamentale fermarsi a discuterne in modo critico, ma aperto e curioso. Durante la seconda edizione dell'AI Week Lugano si susseguiranno contenuti, esperti, leader di settore e visionari in un confronto aperto sul ruolo dell'AI in vari settori, esplorando le sfide, le opportunità e i dilemmi etici che ci aspettano. Ogni giornata affronterà un tema diverso, permettendo ai partecipanti di immergersi in approfondimenti su misura per i loro interessi.
- All'interno dello spazio suggestivo dell’Asilo Ciani, i visitatori avranno l'opportunità di scoprire le “room tematiche”, dove esperienze interattive, dimostrazioni dal vivo e attività partecipative permetteranno di toccare con mano le implicazioni concrete di questa tecnologia.
- Giorni
- 5
- Speakers attesi
- 50+
- Panel e Workshop
- 60+



Perchè partecipare?
- Networking
Connettiti con professionisti del settore, imprenditori, accademici, e creativi. Costruisci relazioni che possono trasformare il tuo business e arricchire il tuo network. - Apprendimento
Approfondisci le tue conoscenze sull'IA attraverso sessioni interattive, case study reali, e discussioni con esperti di fama mondiale. - Innovazione
Scopri le ultime innovazioni tecnologiche e come l'IA sta plasmando il futuro di vari settori, dalla cultura al business.
Programma
AI Week Lugano 2024: rivedi i panel principali
- Opening AI Week: welcome ufficiale
- Un momento istituzionale per dare il benvenuto ufficiale ai partecipanti, con l’intervento del Sindaco Michele Foletti. Un’occasione per sottolineare l’importanza di iniziative come questa, che pongono Lugano al centro del dialogo sull’innovazione tecnologica e il suo impatto sociale.
Video
- Un momento istituzionale per dare il benvenuto ufficiale ai partecipanti, con l’intervento del Sindaco Michele Foletti. Un’occasione per sottolineare l’importanza di iniziative come questa, che pongono Lugano al centro del dialogo sull’innovazione tecnologica e il suo impatto sociale.
- Live da Lugano di un podcast Will Media: i grandi cambiamenti dell'AI & Società
- Registrazione di una puntata del podcast Actually di Will Media Riccardo Haupt e Riccardo Bassetto raccontano i grandi cambiamenti che l'AI sta portando nel mondo dell'informazione digitale. con Colin Porlezza (USI)
Video
- Registrazione di una puntata del podcast Actually di Will Media Riccardo Haupt e Riccardo Bassetto raccontano i grandi cambiamenti che l'AI sta portando nel mondo dell'informazione digitale. con Colin Porlezza (USI)
- AI e democrazia: tra formazione e informazione
- Una discussione aperta per riflettere sulle implicazioni etiche e sociali della creazione di contenuti nell’era dell’intelligenza artificiale. L'incontro analizza chi e come genera informazioni, affrontando le sfide tecniche legate alla produzione automatizzata, alla formazione dei modelli AI e al consumo di contenuti da parte del pubblico.
Un dialogo che mette in evidenza l’impatto di queste trasformazioni sui processi democratici, interrogandosi su questioni fondamentali come la trasparenza, la disinformazione e il controllo delle informazioni.
Un momento per approfondire i cambiamenti che stanno ridefinendo il rapporto tra tecnologia, etica e partecipazione civica. Con: Bruno Giussani (ex-TED), Philip di Salvo (Università di San Gallo) e Silvia Quarteroni (Swiss Data Science Center) Modera: Francesco Gabaglio (RSI)
Video
- Una discussione aperta per riflettere sulle implicazioni etiche e sociali della creazione di contenuti nell’era dell’intelligenza artificiale. L'incontro analizza chi e come genera informazioni, affrontando le sfide tecniche legate alla produzione automatizzata, alla formazione dei modelli AI e al consumo di contenuti da parte del pubblico.
- Arte e intelligenza artificiale: in viaggio tra creatività percezione e coscienza
- In questo pannel, esploriamo il presente e l'impatto concreto delle tecnologie di intelligenza artificiale nella produzione artistica e creativa. Un panorama dinamico e in continua evoluzione, dove l'AI diventa un vero e proprio strumento collaborativo, capace di affiancare l’uomo nel creare opere e contenuti innovativi.
Questo incontro apre uno spazio di riflessione sulle applicazioni pratiche di questi modelli ibridi: come la creatività umana e l'elaborazione algoritmica si integrano, trasformando profondamente i processi produttivi e le modalità espressive. Un focus sul qui e ora, per capire come l’arte e l’AI stanno ridefinendo insieme i confini dell’ispirazione e dell’esecuzione creativa.Con: Luca Gambardella e Daniele Finzi PascaModera: Giacomo Maria Prati
Video
- In questo pannel, esploriamo il presente e l'impatto concreto delle tecnologie di intelligenza artificiale nella produzione artistica e creativa. Un panorama dinamico e in continua evoluzione, dove l'AI diventa un vero e proprio strumento collaborativo, capace di affiancare l’uomo nel creare opere e contenuti innovativi.
- Scenari evolutivi dell'AI in ambito aziendale
- Tra innovazione e sfide, l'AI sta rivoluzionando il mondo, aprendo la strada a nuove opportunità e ridisegnando le dinamiche di business.
Con: Guido Brera (Keiros Group), Luca Maria Gambardella è Prorettore all'innovazione e alle relazioni aziendali presso USI Università della Svizzera italiana, Alessandro Curioni (IBM Fellow, VP Europa e Africa e Direttore IBM Research - Europa)
Rivedi il video
- Tra innovazione e sfide, l'AI sta rivoluzionando il mondo, aprendo la strada a nuove opportunità e ridisegnando le dinamiche di business.
- AI Vision 2023
- Una discussione aperta per esplorare il futuro dell'AI, con una prospettiva al 2030 su trend, innovazioni e impatti su società e business.
Con: Guido Brera (Keiros Group) Antonio Gulli (Google Sr Director, CTO Office Google Switzerland) Maria Grazia Giuffreda (CSCS)
Rivedi il video
- Una discussione aperta per esplorare il futuro dell'AI, con una prospettiva al 2030 su trend, innovazioni e impatti su società e business.
Come raggiungerci
- Con i mezzi pubblici
- L’Asilo Ciani è ben servito dai trasporti pubblici. Le linee degli autobus urbani 3 e 5 fermano a Piazza Castello o nelle immediate vicinanze. Dai principali punti della città, il tragitto è rapido e frequente.
- In auto
- Puoi raggiungere la Villa Ciani in auto. Nelle vicinanze sono disponibili parcheggi pubblici, tra cui l'Autosilo Piazza Castello, situato in Viale Carlo Cattaneo, a pochi minuti a piedi dalla struttura. Ti consigliamo di consultare in anticipo la disponibilità dei posti tramite le app dedicate.
- In treno
- Se arrivi in treno, la stazione di Lugano è a circa 10 minuti a piedi. Puoi anche prendere l’autobus o il funicolare che collegano la stazione al centro città, raggiungendo l’Asilo in pochi minuti.
- A piedi o in bicicletta
- Per chi ama spostarsi in modo sostenibile, l’Asilo è facilmente raggiungibile a piedi o in bicicletta, grazie alla posizione centrale e alla presenza di piste ciclabili nei dintorni. Sono disponibili anche rastrelliere per il parcheggio delle biciclette.
Download
Links
Partners

Una giornata dedicata ai nuovi processi creativi uomo-macchina, con workshop sulla generazione di contenuti e panel su diritti d’autore. In serata, inaugurazione della mini mostra di opere create con l’AI.
L’intelligenza artificiale sostituisce la creatività o la estende? Il primo giorno di AI Week esplora come l’AI stia diventando un nuovo studio creativo, dove arte, industria e tecnologia si incontrano per generare idee, immagini e linguaggi.
Atrio
Panel Principali - Una giornata per capire — e provare — come si costruisce, si inventa e si sperimenta con strumenti generativi, tra media, impresa e sperimentazione artistica. Visioni, storie dal futuro della produzione e laboratori e workshop.
Sala 4 - Workshop
Uno spazio pratico dedicato a chi vuole sporcarsi le mani con l’AI: prompt, visual, coding e sound in sessioni brevi e ad alto impatto.
Sala 2 - Prompt Battle
Trasforma le tue idee in realtà in una serie di round adrenalinici in cui mettere alla prova la tua creatività tra Immagini, suoni, video e frontiere inesplorate.
PROGRAMMA COMPLETO
09:00-12:30 — Main stage - Workshop
Experience & Vision: Processi creativi e sperimentazione con l’AI
Speaker: Felix A. Bachman, Kevin Merz, Artur Schmidt (Generative Center)
Entrata libera fino ad esaurimento posti
Lingua: Italiano
Un workshop intensivo dedicato a esplorare come l’AI generativa sta trasformando i processi creativi e produttivi. Il Generative Center guiderà i partecipanti attraverso flussi di lavoro, metodi e casi reali, con esercizi collettivi e momenti di confronto su linguaggi, strumenti, opportunità e limiti dell’AI in ambito creativo e professionale.
La sessione prevede contributi di tre ospiti che porteranno prospettive pratiche e interdisciplinari:
- Markus Schnabel — workflow AI open source nella progettazione di prodotti per la mobilità
- Manuela Bernasconi — body prompting e relazione tra corpo, gesto e generazione
- Gionata Zanetta — processi creativi e produzione musicale con l’AI
Un’occasione per acquisire competenze operative, visione critica e nuovi strumenti per integrare l’intelligenza artificiale nella propria pratica creativa.
09:00 - 10:30 — Sala4 - Workshop
AI e generazione di strategie e contenuti di marketing: metodi, strumenti e automazioni per l'applicazione multipiattaforma
Speaker: Gaetano Biondo (LinkFloyd)
Iscrizione obbligatoria: Iscriviti qui
Lingua: Italiano
Workshop pratico sull'uso dell'intelligenza artificiale per rivoluzionare la creazione di strategie e contenuti di marketing. I partecipanti impareranno a utilizzare strumenti di AI generativa per sviluppare strategie data-driven, creare contenuti multicanale ottimizzati e automatizzare i workflow creativi, mantenendo la coerenza del brand. Attraverso esempi concreti e dimostrazioni dal vivo, il workshop fornisce un framework operativo per integrare l'AI nel processo creativo, affrontando temi come la prompt engineering e il quality control. L'evento è ideale per marketing manager, content creator, social media manager e copywriter che desiderano amplificare la propria produttività creativa senza perdere l'autenticità del brand.
11:00 - 12:30 — Sala 4 - Workshop
Vibe Coding
Iscrizione obbligatoria: Iscriviti qui
13:30-14:00 — Main Stage - Speech
AI nella industria dei media; come l’AI sta trasformando cinema, TV e news: esempi, trend e casi reali
Speaker: Axel M. Fiacco, Media expert - Docente (Format Espresso)
Entrata Libera fino ad esaurimento posti
Lingua: Italiano
L'Intelligenza Artificiale sta ridefinendo i processi di creazione, produzione e distribuzione dei contenuti audiovisivi in modo radicale e irreversibile. In questo speech verrà raccontato in modo preciso ma accessibile a tutti in quali modi e a quali livelli sta avvenendo questa trasformazione, che è più complessa e profonda di quanto comunemente non si creda. A questo proposito verranno mostrati esempi concreti (video), presi dal panorama internazionale, di come l'AI sia già entrata nel mondo unscripted (format), scripted (fiction), factual, docu e perfino nelle news di tutto il mondo.
13:30 - 17:00 — Sala 4 - Workshop
Immaginare, creare, animare. Dall’idea alla clip animata, attraverso la GenAI
Relatrice: Katya Vettorello, Visual Artist & GenAI Creative Designer //Senior Graphic Designer & Image Editing Expert
Lingua: Italiano
Iscrizione obbligatoria: Iscriviti qui
Consigliamo di portare un laptop carico
Un laboratorio immersivo per esplorare come un’idea può trasformarsi in un contenuto visivo sorprendente, statico o animato, pronto per essere condiviso sui social o per arricchire un personale portfolio. Nella prima parte del workshop esploreremo un flusso di lavoro semplice ma potente, passando attraverso l’intelligenza artificiale, principi di composizione visiva, pillole di design e fondamenti di fotografia. Tutti elementi indispensabili per la progettazione e la generazione di contenuti visivi efficaci e di impatto. Nella seconda parte, laptop alla mano, andiamo a creare assieme una clip animata, integrando le nozioni apprese e sperimentando con gli strumenti di intelligenza artificiale.
Dalla definizione del concept al formato finale, l’intero percorso è pensato per chi vuole integrare l’AI nel proprio processo creativo per esigenze professionali o soltanto per diletto. Un’esperienza aperta a tutti, tra sperimentazione e divertimento, per capire davvero come la GenAI può diventare un alleato creativo nella realizzazione e nello sviluppo di un progetto visivo.
14:00-14:25 — Main Stage - Speech
Making Sense of AI-Generated Images in Media (ENG)
Entrata Libera fino ad esaurimento posti
Relatori:
Satomi Sugiyama (Professor of Communication and Media Studies) e Charles Burke (Associate Professor of Data Science), Franklin University Switzerland
Speech in inglese - Nella nostra vita quotidiana, sempre più immersa nei media, siamo costantemente bombardati da immagini visive. Con l’aumento dei contenuti creati grazie a programmi di intelligenza artificiale — dai gemelli digitali di modelli umani e modelli virtuali per campagne pubblicitarie, fino alle immagini generate nello stile di Hayao Miyazaki — la presenza di contenuti prodotti dall’AI nei media ha acceso un acceso dibattito sulle conseguenze culturali ed etiche, oltre che sulla sostenibilità dell’industria creativa.
Questo intervento presenta i risultati di due studi di ricerca condotti tra il 2024 e il 2025, che hanno coinvolto oltre 200 partecipanti, per esplorare come possiamo comprendere e interpretare il ruolo dell’intelligenza artificiale nell’arte e nella creatività. Attraverso un formato interattivo, rifletteremo su come l’AI stia ridefinendo i confini del processo creativo e su quali fattori possano garantire un uso produttivo e responsabile di queste tecnologie, con particolare attenzione ai settori della moda e del lifestyle.
14:25-14:45 — Main Stage - Speech
Quando l’AI incontra lo storytelling: mappe morali delle serie TV globali
Relatrice: Valentina Rotondi, Professoressa in Supsi e Ricercatrice associata ad Oxford
Lingua: Italiano
Entrata Libera fino ad esaurimento posti
Le serie TV non sono soltanto intrattenimento: sono specchi della società e al tempo stesso motori di cambiamento culturale. Ma quali valori, norme e dimensioni morali veicolano davvero? In questo intervento mostrerò come l’Intelligenza Artificiale può analizzare migliaia di sceneggiature per estrarre ciò che definisco Capitale Narrativo: il patrimonio di valori e narrazioni morali che attraversa le culture. Attraverso tecniche di NLP e modelli linguistici avanzati, esploreremo come le storie che guardiamo ogni giorno contribuiscono a plasmare fiducia, relazioni sociali e visioni del mondo.
14:45-15:10 — Main Stage - Speech
Progettare coerenza in un mondo interconnesso: il framework AI che unisce digitale, fisico e identità di brand.
Relatore: Alex Cascarano, Design Director (Sketchin)
Lingua: Italiano
Entrata libera fino ad esaurimento posti
Oggi il design affronta una sfida senza precedenti: gestire la complessità di un mondo dove ogni touchpoint, dal digitale allo spazio fisico, è interconnesso. Il Connected Design System emerge come risposta: un framework olistico che va oltre i singoli prodotti per unire digitale, fisico e identità di brand in un unico linguaggio coerente e dinamico. Questa sessione esplora come l'intelligenza artificiale si evolve da semplice strumento a vera infrastruttura di coordinamento, in grado di orchestrare linguaggi, regole e decisioni progettuali attraverso diverse scale e piattaforme. Scopriremo come progettare non più solo oggetti o interfacce isolate, ma ecosistemi adattivi e relazioni vive tra persone, spazi e tecnologie. Il focus si sposta dal "cosa" si crea al "come" tutto si interconnette, trasformando il design in una disciplina connettiva fondamentale per navigare la continua trasformazione degli ambienti che abitiamo.
15.10-15.30 — Main Stage - Speech
Dalle parole al significato: come l’AI rivoluziona la ricerca nei contenuti RSI
Relatori:
Massimiliano Babbucci, Head of Digital Innovation, RSI
Michele Cocca, Ricercatore, SUPSI
Lingua: Italiano
Entrata libera fino ad esaurimento posti
Le ricerche basate su parole chiave trovano solo ciò che corrisponde esattamente ai termini digitati. Ma e se i contenuti che cerchiamo usano parole diverse per dire la stessa cosa? La ricerca semantica supera questo limite: non si ferma alle parole, ma ne comprende il significato. Grazie all’intelligenza artificiale e all’analisi del linguaggio naturale, RSI sta trasformando i propri archivi in uno spazio di scoperta più intelligente, dove testi, audio e video possono essere trovati in modo più naturale, intuitivo e preciso.
In questo intervento esploreremo come la ricerca semantica valorizza il patrimonio multimediale di RSI, migliorando l’accesso ai contenuti testuali e multimediali.
15:45-16:15 — Main Stage - Speech
Creatività aumentata: come l’AI sta rivoluzionando la content strategy
Relatore: Saverio Russo, Cofounder (MI EXPERIENCE)
Lingua: Italiano
Entrata libera fino ad esaurimento posti
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la content strategy, trasformando non solo ciò che creiamo ma come lo creiamo. L’AI consente di produrre contenuti visivi di alto impatto – animazioni, scenari realistici, avatar, riprese simulate – con tempi e costi ridotti. In questo intervento esplorerò come ibridare creatività umana e strumenti AI per costruire una “produzione invisibile”, dove le idee contano più dei mezzi, attraverso esempi concreti, casi reali e modelli operativi replicabili.
16:15-16:45 — Main Stage - Speech
Creare con l’AI e non farsi creare dall’AI: mantenere l'anima artistica mentre si abbraccia lo strumento più potente mai esistito
Relatore: Yuri Catania – Artista Visivo / Creative Director
Lingua: Italiano
Entrata Libera fino ad esaurimento posti
Yuri Catania, artista visivo e creative director, racconta come l’AI sia diventata parte centrale della sua ricerca dal 2022, ampliando il suo linguaggio tra fotografia, arte urbana e installazioni su larga scala. Attraverso interventi monumentali a Lugano — come Astro Credy sul Palazzo Credinvest (500mq) e Lugaxy Astro Flowers al Palazzo dei Congressi — condivide un approccio che integra AI, 3D e realtà aumentata senza rinunciare all’identità fisica e all’intenzione artistica analogica. Un percorso per comprendere come restare autori — e non strumenti — nell’era dell’intelligenza artificiale.
16:45-17:10 — Main Stage - Speech
L’Algoritmo e l’artista: a chi appartiene l’opera?
Relatore: Gianvirgilio Cugini, Avvocato presso STELVA Group
Lingua: Italiano
Entrata Libera fino ad esaurimento posti
Un'analisi tra creatività umana e Intelligenza Artificiale. L'Intelligenza Artificiale crea opere d'arte. Ma chi ne detiene i diritti? In questo talk esploreremo il ruolo cruciale dell'essere umano nel processo creativo dell'AI, analizzando le divergenti posizioni della giurisprudenza internazionale. Scopriremo perché alcune corti riconoscono il diritto d'autore e altre lo negano.
Un'occasione per capire le sfide legali ed etiche che ci attendono, in un mondo dove la capacità di porre le domande giuste è più importante che mai.
17:10-17:45 — Main Stage
Round Table di Chiusura
Lingua: Italiano
Ospit Vari
Copertura Live – Radio Gwen
Il panel sarà trasmesso in diretta da Radio Gwen, web radio culturale indipendente di Lugano che promuove musica, cultura e progetti creativi emergenti. Durante l’evento, Radio Gwen curerà collegamenti live e interviste dal Patio, offrendo uno spazio di racconto e dialogo con i protagonisti della AI Week.
17:45-19:00 - Vernissage
Vernissage / Happening
Un’occasione conviviale per chiudere la giornata con l'inaugurazione della mini installazione "LocalAI" (1-3 Dicembre @ Asilo Ciani)
La mostra “LocalAI” nasce per esplorare chi sono e in che modo gli artisti del Ticino integrano l’intelligenza artificiale generativa nei loro processi creativi.Ogni opera nasce dall’incontro tra sensibilità artistica e modelli di intelligenza artificiale, aprendo nuove prospettive sul rapporto tra umano e macchina. Fotografia, arte visiva, musica, suono e videoarte si intrecciano, mostrando la varietà di linguaggi.
“LocalAI” intende offrire uno sguardo sulle dinamiche intime della creazione, rivelando approcci, intuizioni e modalità espressive che rendono unico ogni percorso artistico. Un invito collettivo a esplorare un nuovo paesaggio culturale che nasce dall’incontro tra l’animo artistico e l'innovazione tecnologica.
Sala 2 — Prompt Battle
09.30-17:00
Iscrizione obbligatoria: Iscriviti qui
Trasforma le Tue Idee in Realtà in una serie di Round Adrenalinici in cui mettere alla prova la tua Creatività tra Immagini, Suoni, Video e Frontiere Inesplorate.
Unisciti alla competizione che mette alla prova la creatività e la padronanza degli strumenti di intelligenza artificiale! La Prompt Battle è un contest immersivo della durata di un'intera giornata, dove partecipanti e team si sfideranno su quattro diverse frontiere creative.
Le Tappe della Battaglia:
09:30-11.00 - IMMAGINI E FOTOGRAFIA
Visioni Digitali - Sfida di prompt per la generazione di immagini e fotografie
11:00-12:30 - AUDIO
Suoni Intelligenti - Competizione nella creazione e manipolazione audio
13:30-15:00 - VIDEO
Frame per Frame - Battaglia per la generazione e editing video
15:30-17:00 - VIBE CODING
Oltre i Confini - Sfida su tematiche trasversali e innovative di vibe coding
Il Culmine della Giornata:
I vincitori di ogni categoria saliranno sul palco per presentare i propri lavori e svelare al pubblico i segreti dietro i loro prompt e opera creativa. Un'occasione unica per scoprire le logiche, le strategie e i processi tecnici e creativi che hanno portato alle creazioni più innovative.
A chi è rivolto:
Un evento per appassionati, creativi e innovatori che vogliono testare le proprie capacità, condividere conoscenze e scoprire le infinite possibilità della generazione digitale attraverso l'AI.
Content creator, digital artist, musicisti, video maker e tutti gli appassionati che vogliono spingere e potenziare la propria capacità di creazione digitale.
Una giornata dedicata al legame tra tecnologia, salute mentale e fisica, invecchiamento attivo e nuove forme di apprendimento.
Esperti di neuroscienze, psicologia e medicina spiegheranno come l’AI sta contribuendo alla cura delle persone e, quasi paradossalmente, alla comprensione dell’essere umano.
Iscrizioni aperte: registrati qui (scegli i momenti che più ti interessano tra le seguenti proposte)
Scorri la pagina per vedere il programma della giornata
MAIN STAGE
09:00 – 09:05 | Opening & Welcome
09:05 – 09:20 | Keynote | Trend, esperienza e design nella tecnologia umana
Come l’intelligenza artificiale contribuisce a comprendere i processi mentali e le emozioni, sostenendo nuove forme di conoscenza e cura
Davide Zane, Business Development Director, Sketchin
09:20 – 10:15 | La mente aumentata
Come l’intelligenza artificiale contribuisce a comprendere i processi mentali e le emozioni, sostenendo nuove forme di conoscenza e cura.
09:20 – 09:35 | Talk
La mente ibrida: tra psiche umana e intelligenza artificiale
Prof. Andrea Raballo, Professore di Psichiatria, USI
09:35 – 10:15 | Panel
Salute mentale, etica e benessere digitale
Moderatore: tbc
Relatori:
Joy Bordini, CEO Go Healthy & Co
Prof. Andrea Raballo, Professore di Psichiatria, USI
10:15 – 10:45 | Coffee Break & Networking
10:45 – 12:45 | Generazioni connesse
AI e benessere nell’era digitale, prospettive intergenerazionali
10:45 – 11:05 | Talk
L’insuperabilità dell’umano in educazione e nelle relazioni
Prof. Davide Antognazza, Docente-ricercatore Senior, SUPSI
11:05 – 11:25 | Talk
AI e persone: verso una governance che mette il benessere al centro
Sara Moroni, Fractional COO
11:25 – 11:45 | Talk (IN INGLESE)
Will AI take our jobs?
Tornike Onoprishvili, Founder
11:45 – 12:20 | Panel
Uso dell’AI in adolescenza. Restituzione del workshop esperienziale svolto con gli studenti.
Modera: Elena Marchiori, Capoprogetto, Lugano Living Lab - Città di Lugano
Intervengono:
Silvia Misiti, Direttrice, IBSA Foundation per la ricerca scientifica
Dario Gennari, Psicologo e psicoterapeuta, Rete Operativa
Alberto Termine, Ricercatore Senior SUPSI, IDSIA USI-SUPSI
Francesca Mangili, Ricercatrice Senior SUPSI, IDSIA USI-SUPSI
Valeria Doratiotto Prinsi, Direttrice e Docente, Liceo Lugano 1
Con la partecipazione di una classe del Liceo Lugano 1
12:20 – 12:45 | Talk
Adolescenti tra iperconnessione e solitudine
Dario Gennari, Psicologo e psicoterapeuta, Rete Operativa
14:00 - 17:00 | Corpo e cura nell'era dell'AI
Dalla diagnosi precoce alla riabilitazione, l’intelligenza artificiale entra nella pratica clinica come strumento di supporto al medico e di alleanza con il paziente. Un percorso tra innovazione e responsabilità per capire come la tecnologia possa migliorare l’efficacia della cura, restando sempre sotto guida umana.
14:00 – 14:20 | Talk
AI e salute: barriere, possibilità e nuove strade da percorrere
Dr. Francesca Faraci, Responsabile Area elaborazione segnali biomedici, SUPSI
14:20 – 14:40 | Talk
Deep… segna che ti sento! AI per tradurre la lingua dei segni
Daniele Raffa, Founder, Handy System Sag
14:40 – 15:00 | Talk (IN INGLESE)
Empowering Diabetes Management with AI-Driven Personalised Exercise Guidance
Sam Scott, CEO, Enhance-d
15:00 – 15:20 | Talk
Il ruolo dell’AI in senologia
Dr. Lorenzo Rossi, Caposervizio Oncologia Medica EOC e Direttore Clinico del Centro di Senologia della Svizzera Italiana (CSSI)
15:20 – 15:40 | Talk
L’intelligenza artificiale nella medicina di famiglia: fiducia, comunicazione e cura
Dr. Serena Petrocchi, Docente e Ricercatrice, Istituto di Medicina di Famiglia, Università della Svizzera italiana
15:40 – 16:00 | Coffee Break & Networking
16:00 – 16:40 | Panel
Il ruolo dell’AI per la salute e il benessere: vivremo più a lungo e meglio?
Moderatore: tbc
Relatori:
Giuseppe Perale, Presidente Swiss Medtec Ticino
Dr. Francesca Faraci, Responsabile Area elaborazione segnali biomedici, SUPSI
16:40 – 17:00 | Fireside Chat
Christian Angermayer, Fondatore - Apeiron Investment Group
Sessione Parallela (SALA 4) | Educazione e apprendimento nell’era dell AI
Dove la conoscenza incontra la tecnologia. Studenti, docenti e genitori sperimentano come l’AI può potenziare l’apprendimento e promuovere il benessere a scuola, tra creatività, nuove competenze e curiosità condivisa.
09:30 – 11:30 | Workshop con L*3 IBSA Foundation per la ricerca scientifica, IDSIA e L*3
Laboratorio esperienziale per adolescenti dedicato al benessere e alla cittadinanza digitale.
Workshop rivolto agli studenti (su iscrizione)
14:00 – 14:20 | Talk
Scuola e intelligenza artificiale: guidare il cambiamento senza perdere l’apprendimento
Prof. Stefano Peduzzi, Professore e ricercatore, SUPSI
14:20 – 14:40 | Talk
AI nello studio: dati reali, storie e futuro dell’apprendimento
Isaia Piazzoli, Founder, Edurocket SRL
14:40 – 15:00 | Talk
Letteratura e apprendimento linguistico con AI
Prof. Luca Botturi, Professore e ricercatore, SUPSI
15:00 – 15:20 | Talk
Quando l’AI parla le lingue: il futuro dell’apprendimento con Berlitz
Jennifer Mininno, Regional Director, Berlitz
15:20 – 15:40 | Talk
Giovani menti e intelligenza artificiale: come insegnare il futuro, oggi
Derval Anne O’Neill, Founder, CodEng
16:00 – 17:00 | Workshop (su iscrizione: registrati qui)
IA e noi: sperimentazione e riflessione critica
Per decidere quale ruolo affidare alle IA, occorre conoscerne anche i limiti. Proveremo a metterli in luce con alcune attività interattive per lanciare una riflessione critica sugli sviluppi tecnologici.
Alessio Lavio e Janos Cont, L’ideatorio USI
Iscrizioni aperte: registrati qui (scegli i momenti che più ti interessano tra le seguenti proposte)
Scorri la pagina per vedere il programma della giornata
08:55 – 09:00 | Opening & Welcome
09:00 - 12:00 | Robotica, lavoro e fiducia
Umani e macchine: chi lavora per chi? Come cambia il rapporto tra esseri umani e macchine quando l’intelligenza artificiale prende forma fisica? L’AI non è più solo software, ma presenza concreta. Dalla collaborazione uomo-macchina alla fiducia nell’automazione, una riflessione su come possiamo restare al centro di un mondo popolato da sistemi intelligenti.
09:00 – 09:20 | Talk
Toccare l'AI: materialità del digitale e le sue conseguenze
Gabriele Balbi, Professor in Media Studies, USI
09:20 – 09:45 | Talk
Macchine che apprendono: come hanno fatto le IA a diventare così brave?
Alberto Termine, Ricercatore IDSIA USI-SUPSI
09:45 – 10:10 | Talk
Robotica, AI e lavoro: siamo pronti a fidarci?
Stefano Baraldo, Ricercatore Senior e Docente, SUPSI
10:10 – 10:30 | Talk
Servi silenti o compagni di strada? I robot immaginati dalla fantascienza
Pietro Montorfani, Direttore, Biblioteca Salita dei Frati Lugano
10:30 – 10:45 | Coffee Break & Interazione con i Robot
10:45 – 12:00 | I robot in azione
Dai quadrupedi robotici agli esoscheletri e ai robot con arti, l’AI prende letteralmente vita sul palco dell’AI Week di Lugano. Alcuni robot saranno presenti dal vivo e il pubblico potrà interagire con loro, sperimentando in prima persona come queste tecnologie amplificano capacità, movimenti e possibilità umane.
Moderano: Anna Picco Schwendener, Ricercatrice Senior USI e responsabile Competence Center in Digital Law (CCdigitallaw) e Gianfranco Valsecchi, esperto legale presso CCdigitallaw
Intervengono:
Antonio Paolillo, Ricercatore senior SUPSI, IDSIA USI-SUPSI
Loris Roveda, Associate Professor SUPSI, IDSIA USI-SUPSI e Politecnico di Milano, Mechanical Department
Alessio Lavio e Janos Cont, L’ideatorio USI
13:30 – 15:45 | Algoritmi e potere: chi scrive le regole del mondo digitale
Un viaggio nella mappa globale dell’AI: dalla dimensione geopolitica a quella urbana, dalla prospettiva civica a quella economica e dei mercati.
Modera: Generoso Chiaradonna, Caporedattore economia, Corriere del Ticino
13:30 – 15:10 | Staffetta Talk | AI e potere tre Stati, città, mercati, etica e regolamentazione
13:30 – 13:50 | Talk
AI e geopolitica
Andrea Aguggia, Socio Limes Club
13:50 – 14:10 | Talk
AI e equilibri globali: come la tecnologia redifinisce mercati, potere e conflitti
Martina Besana, Analyst, Go-Spa Consulting
14:10 – 14:30 | Talk
Trasformazioni urbane e nuove forme di cittadinanza nell’era digitale
Filippo Bignami, Ricercatore Senior, SUPSI
14:30 – 14:50 | Talk
Chi educa chi? L’IA impara da te. Sempre
Nicoletta Iacobacci, AI Ethics Expert, European Commission
14:50 – 15:10 | Talk
La battaglia per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale
Marta Soprana, Founder, TradePol Consulting
15:10 – 15:45 | Panel | AI e potere: chi comanda davvero?
Relatori:
Alan Friedman, Giornalista e autore, esperto di politica
Bruno Giussani, Scrittore e curatore, esperto di AI e nuove tecnologie
Modera: Generoso Chiaradonna, Caporedattore economia, Corriere del Ticino
15:45 – 16:00 | Coffee Break & Networking
16:00 – 17:40 | Talk | I nostri dati, il nostro futuro: la via svizzera alla fiducia digitale
Chi possiede i dati possiede il potere. Ma è possibile costruire un modello alternativo, locale e sostenibile? La Svizzera si interroga su come garantire fiducia e trasparenza nel mondo digitale, tra open source, collaborazione pubblico-privato e partecipazione civica.
16:00 – 16:45 | Panel
Sovranità del dato e digitalizzazione nell’era dell’AI per la Città del futuro
Un confronto con i membri del Comitato etico della strategia digitale della Città di Lugano sul significato di una strategia etica per la città del futuro.
Relatori:
Maria Grazia Giuffreda , Direttrice Associata, CSCS
Silvia Quarteroni, Head of Innovation, Swiss Data Science Center EPFL/ETH
Bruno Giussani, Curatore ed esperto internazionale di cultura digitale
Prof. Emanuele Carpanzano, Direttore Ricerca, sviluppo e trasferimento della conoscenza, SUPSI
Prof. Luca Gambardella, Prorettore per l’Innovazione e le relazioni aziendali, USI
Modera: Generoso Chiaradonna, Caporedattore economia, Corriere del Ticino
16:45 – 17:00 | Talk (IN INGLESE)
Taiwan's AI New Development
Ambassador Steve Wang, Taiwan Ambassador in Switzerland
17:00 – 17:20 | Talk
Apertus, la ricetta svizzera per la sovranità dei dati
Silvia Quarteroni, Head of Innovation, Swiss Data Science Center EPFL/ETH
17:20 – 17:40 | Talk
Potenza di calcolo e sovranità del dato: il ruolo dei supercalcolatori
Maria Grazia Giuffreda , Direttrice Associata, CSCS
SALA 4 | SESSIONE PARALLELA | Governance e regolamentazione dell’AI
13:30 – 14:00 | Talk (IN INGLESE)
Trust & Control: Shaping Governance for Self-Improving AI
Alessandro Maserati, AI Director, Logol AG
14:00 – 14:30 | Talk (IN INGLESE)
Democratic Governance and Collective Wisdom: Evaluating AI’s Capacity for Deliberative Reasoning
Francesco Veri, Senior Researcher, Università di Zurigo
14:30 – 15:00 | Talk
L'Impatto dell'AI Act sulle imprese svizzere
Giorgia Collina, Avvocato, Studio Legale Cugini
Una giornata rivolta a imprese e professionisti: sul palco si alterneranno manager, imprenditori e innovatori che stanno trasformando le proprie aziende e modelli di business grazie all’AI. In parallelo, una sessione dedicata alle startup al mattino e una all’intelligenza artificiale nel settore bancario e finanziario nel pomeriggio.
Iscrizioni aperte: registrati qui (scegli i momenti che più ti interessano tra le seguenti proposte)
MAIN STAGE
09:00 – 09: 10 |
Opening & Welcome
Alessandro Soldati, Imprenditore e innovatore, e Jan Trautmann, Resp. Comunicazione e Innovazione della Città di Lugano.
Introduzione alla giornata e al ruolo di Lugano come polo svizzero per l’innovazione digitale e l’adozione dell’AI nelle imprese.
09:15 – 09:30 | SPEECH
Keynote di apertura - Il momento dell’intelligenza artificiale: perché ogni impresa deve agire ora
Luca Mascaro, Sketchin Founder & Chairman
Un invito a comprendere non solo cosa può fare l’AI, ma come sta già ridefinendo i confini della competitività, della creatività e del valore umano nel business.
09.30 – 10:15 | PANEL
Guidare la trasformazione nell’era dell’intelligenza artificiale
Un confronto tra leader di aziende su come l’intelligenza artificiale stia cambiando il modo di fare impresa. Non si parla di prodotti, ma di visione, cultura aziendale, responsabilità e del nuovo ruolo della leadership nel guidare la trasformazione digitale in modo consapevole e umano-centrico.
Moderatore:
Alessandro Soldati, Imprenditore e innovatore
Relatori:
Eleonora Goia, Accenture Switzerland
Robert Bregy, Segretario Comunale, Città di Lugano
Luca Gambardella, CEO, Artificialy SA
Daniel Trzesniak, Partner, EY
Cecilia Felici, International Marketing and Communication Manager, Var Group
10:15 – 13:00 | USE CASE MARATHON
L'AI che funziona davvero (Parte I)
Casi concreti di applicazione dell’AI in diversi settori – dall’industria ai servizi digitali. Una sessione ad alto ritmo con focus su risultati misurabili e insight pratici per le imprese.
10:15-10:35 | IBM – Agentic AI , il prossimo passo nella digitalizzazionePhilipp Spati, CTO, IBM Switzerland
10:35-10:55 | Sartiq – AI per l’ottimizzazione dei processi creativi
Luca Ambrosini, Founder, Sartiq
10:55 – 11:20 | Coffee Break & Networking
11:20-11:40 | HCLTech
Speaker tbc
11:40-12:00 | Var Group – Il percorso dell'AI dal comprendere all'agire attraverso evoluzione e casi reali
Alfredo Barbieri, Chief Data Scientist, Var Group
12:00-12:20 | Swisscom – (ENG) The AI revolution – what has happened so far and what will happen next
Christof Zogg, Head of Business Transformation, Swisscom
12:20-12:40 | EY - L’ascesa dell’Agentic AI: business case, risultati e ROI
Vincenzo De Rosa, Lead Director - Artificial Intelligence, EY
12:40-13:00 | Karakun - From Search to Insight: dalla ricerca all’interazione con i contenuti
Sandro Pedrazzini, Co-founder, Karakun
Olmo Barberis, Product Manager, Karakun
13:00 – 14:30 | Business Lunch & Networking Tables
14:30 – 14:50 | SPEECH
Dai laboratori al mercato: l’AI applicata della ricerca svizzera
Prof. Andrea Emilio Rizzoli, Direttore IDSIA / USI-SUPSI
Dalla ricerca alla realtà: come i progetti accademici si trasformano in prodotti e servizi grazie alla collaborazione con le imprese svizzere.
14:50 – 17:10 | USE CASE MARATHON
l’AI che funziona davvero (Part II)
PMI, startup e istituzioni raccontano la loro esperienza con l’adozione dell’AI.
Sessione ad alto ritmo (15 minuti per talk).Focus su risultati misurabili e insight pratici per le imprese.
14:50-15:10 | Acer – The Enterprise GenAI Adoption Journey
Emanuele Meazzo, Senior Manager Data Science & Intelligence (Acer)
15:10-15:30 | SUPSI - La GenAI al servizio degli obiettivi delle PMI
Leandro Bitetti, Docente-ricercatore (SUPSI)
15:30-15:50 | AGIRE – Value-driven AI for SMEs
Andrea Barni, Deputy Director &Stefano Sattanino, Innovation Specialist (AGIRE)
15:50-16:10 | WellD – Dai tovagliolini alle User Stories: come l’AI può rivoluzionare la raccolta requisiti
Matteo Codogno, Tech Lead (WellD)
16:10 – 16:30 | Coffee Break & Networking
16:30-16:50 | Artificialy – Dalla voce all’azione: processi più fluidi con l’AI conversazionale
Athos Fiori, Head of AI Solutions (Artificialy SA)
16:50-17:10 | S-PRO - Understanding AI for your Business: The AI Opportunity Radar
Dustin Schulze, Digital Strategy & Solutions Lead (S-PRO)
17:10 – 17:40 | Keynote
Il lato oscuro dell’AI. When the sh*t hits the fan... AI Edition
Matteo Flora, Esperto in Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze
Dopo aver celebrato successi e promesse dell’AI, è il momento di guardare il lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale.
Un intervento dedicato a ciò che quasi nessuno racconta: errori di implementazione, fallimenti silenziosi, bias sistemici e incidenti reputazionali generati da un uso immaturo – e talvolta imprudente, quando non proprio improvvisato – dell’AI.
Non è terrorismo digitale.
È un manuale di sopravvivenza.
Un keynote che vi farà sorridere, riflettere e un po’ tremare, per ricordare che il vero bug spesso non è l’algoritmo… ma chi lo usa… e che, anche nell’epoca dei modelli intelligenti, la responsabilità rimane sempre, ostinatamente, umana.
17:40 – 18:00 | Keynote
QVaq: il futuro decentralizzato dell’intelligenza artificiale (ENG)
Subash SN, VP Engineering, Tether
Dopo il “fallimento”, la visione. QVaq introduce un nuovo paradigma: un’intelligenza artificiale locale che vive, apprende e si evolve direttamente su ogni dispositivo — dal cervello umano ai robot, dagli smartphone ai nanobot. Una visione radicale e decentralizzata del futuro, dove la potenza dell’AI si moltiplica senza compromessi e diventa accessibile a tutti.
18:00 – 18:30 | PANEL - Dal concept originale dell’AI Week 2025 nasce un format mai visto
Panel Finale – Angeli e Demoni nell’era dell’AI
Il teatro della coscienza nell’epoca delle macchine intelligenti. Un “esorcismo civico” messo in scena attraverso tre voci in forma di dialogo vivo. Dentro ogni decisione ci sono due voci che parlano… e qualcuno che deve ascoltarle.
La nostra coscienza messa in scena:
– Il filosofo che richiama all’etica.
– Il diavolo che spinge verso il futuro.
– Un sindaco che deve decidere.
– Un moderatore che orchestra queste forze, tiene insieme la coscienza collettiva e spinge il decisore a prendere posizione.
E questa volta, quelle voci salgono sul palco.
Dal vivo.
Con:
👼 Markus Krienke – la voce dell’etica
😈 Matteo Flora – la voce della provocazione
🏛️ Michele Foletti – la voce della decisione
🎙️ Alessandro Soldati – la voce che orchestra, equilibra e incalza il decisore a scegliere
18:30 – 18:40 | Closing Remarks
Lugano Living Lab
Ringraziamenti e saluti finali.
18:40 – 20:00 | Closing Aperitif
Un momento conviviale per concludere la settimana insieme a speaker, partner e pubblico.
SESSIONI PARALLELE
Sala 4
09:30 – 12:20 | Innovating AI: Startups Vision
Startup e investitori raccontano come innovare e scalare nel mercato dell’AI.
09:30 — 10:00 | Talk
Lorenzo Leoni, Managing Partner, TiVentures
10:00 — 10:30 | Talk
Luigi Perderzani, Cofounder, MCP-use Inc. (YC Alumni)
10:30-11:00 | Talk
Alberto Giovanni Busetto, Founding Partner & Chief AI Officer, AIR Ventures
11:00 – 11:20 | Coffee Break & Networking
11:20-11:50 | Talk
USI Startup Centre
11:50-12:20 | Talk
Fiorenzo Comini, Director and Founder, navAI
Sala 4 |
14:30 – 17:10 | Banking AI: The Digitalization of a Traditional Sector
Dalla gestione patrimoniale ai chatbot di nuova generazione: come l’AI sta trasformando il settore finanziario svizzero.
Moderator: Dimitri Loringett, Economic Journalist, Corriere del Ticino
14:30-14:40 | Introduzione by HCLTech
14:40 – 15:00 | Talk
AI-Based forecasting and market expectations: a self-fulfilling prophecy? (IN INGLESE)
Prof. Edoardo Beretta, Professor in Monetary Economics, USI
15:00 – 15:20 | Talk
Integrating Agentic AI Where It Matters: Transforming Banking Technology Ecosystems (IN INGLESE)
Lior Leibovich, Head of AI Lab, Avaloq an NEC company
15:20 – 15:40 | Talk
Speaker tbc, HCLTech
15:40 – 16:00 | Talk
Beyond Chatbots: The Next Generation of AI Agents in Banking (IN INGLESE)
Maksims Aleksejevs, AI Project Manager for Banks, SBS
16:10 – 16:30 | Coffee Break & Networking
16:30 – 16:50 | Talk
Lost in experimentation? How to turn AI into value in Financial Services (IN INGLESE)
Laurenz Schaller, Growth Strategy Sr Manager & Andrea Ronchetti, Digital Marketing & Strategy Advisor, Accenture
16:50 – 17:10 | Talk
Fisco, AI e ruolo del consulente: bilanciare l'automazione degli adempimenti con la governance dei rischi
Arianna Bonaldo, Avvocato, Helvetia Trust Company
Sala 2 |
AI Open Mic Corner (09:30 - 12:00)
Mini-talk di 20 minuti da startup e PMI selezionate dall’open call. Slot 10 minuti con count-down.
09:30 – 09:50 | Talk
Empowerment e Produttività con l’AI: Come Lavorare Meglio, Non di Più
Chiara Dragonetti, Founder, InnovAI
09:50 – 10:10 | Talk
LLM + MCP: L'AI al centro del funnel
Carlo Milani, Founder, AB Digital
10:10 – 10:30 | Talk
Dai documenti alle risposte. Come trasformare migliaia di testi in informazione affidabile con un’architettura locale RAG e agent-based
Ivo Durisch, Informatico, Lineasoft
10:30 – 10:50 | Talk
Sai davvero chi è il tuo cliente ideale? Scoprilo in pochi click con l'AI (prima che lo faccia un tuo concorrente)
Guglielmo Arrigoni, Direttore, DigitalStrategies Academy
10:55 – 11:20 | Coffee Break & Networking
11:20 – 11:40 | Talk
AI nei processi aziendali: dalla teoria all’impatto reale
Igor Ciminelli, General Manager, Titan Swiss SA
11:40 – 12:00 | Talk (ENG)
AI in Action: Lessons from Swiss SMEs
Matthias Mohler, Head of Data & AI Consulting, Swisscom (Svizzera) SA
Un viaggio nella Lugano dell’intelligenza artificiale
La quinta e ultima giornata della Lugano AI Week 2025 sarà dedicata a un’esperienza diffusa sul territorio: la Mappa dell’AI di Lugano, un itinerario a porte aperte che invita imprese, istituzioni, università e cittadini a scoprire i luoghi e i protagonisti dell’intelligenza artificiale nella città.Sarà un’occasione unica per conoscere da vicino laboratori, centri di ricerca e aziende che stanno costruendo l’ecosistema AI di Lugano, attraverso demo, visite guidate, performance e incontri aperti al pubblico.L’obiettivo è mostrare come l’intelligenza artificiale si stia sviluppando, studiando e applicando concretamente sul territorio, creando connessioni tra chi produce conoscenza, chi la trasforma in innovazione e chi la utilizza nella vita quotidiana.
Porte aperte all’IDSIA – Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale (USI–SUPSI).
Location: Campus EST USI-SUPSI, Lugano-Viganello
Orari delle visite:
11:00 – 11:30 Iscriviti qui
11:30 – 12:00 Iscriviti qui
14:00 – 14:30 Iscriviti qui
14:30 – 15:00 Iscriviti qui
Descrizione: Visita ai laboratori dell’istituto Dalle Molle, dove nascono gli algoritmi che stanno trasformando il nostro modo di vivere e lavorare. I ricercatori IDSIA guideranno i visitatori alla scoperta di progetti e sperimentazioni che uniscono scienza, tecnologia e società.
Partecipanti: massimo 10–15 persone per visita.
Porte aperte al CSCS – Swiss National Supercomputing Centre.
Location: Via Trevano 131, Lugano
Orari delle visite:
14:15 – 15:00: Iscriviti qui
15:30 – 16:15: Iscriviti qui
16:45 – 17:30: Iscriviti qui
Descrizione: Un’occasione per scoprire da vicino le infrastrutture di calcolo e ricerca che fanno della Svizzera un punto di riferimento mondiale nel campo dell’intelligenza artificiale e del supercomputing.
Partecipanti: fino a 45 persone per visita
Porte aperte al Lugano Generative Center – Performance “MIMENTO”.
Location: Centro Generativo Besso, Via Besso 42a, Lugano
Orario: 18:30 - 20:00 Iscriviti qui
Descrizione: MIMENTO è una performance artistica e rituale collettiva che esplora il rapporto tra identità, memoria digitale e liberazione dai social media. Un’esperienza che trasforma i dati personali in materia viva e narrativa, restituendo a ciascuno la possibilità di riscrivere la propria storia fuori dagli algoritmi.
Visite all’Ideatorio USI – Esposizione “Dagli automi all’intelligenza artificiale
Location: L'Ideatorio USI, Cadro
Esposizione “Robot. Dagli automi all’intelligenza artificiale”
Descrizione: Un'esposizione interattiva per esseri umani dai 6 ai 99 anni, per scoprire cosa si nasconde dentro a robot e intelligenze artificiali e riflettere su che cosa ci distingue da loro.
Offerta speciale AI Week Lugano valevole per sabato 6 dicembre 2025 secondo i normali orari di apertura de L’ideatorio: 20% di sconto sul biglietto d’ingresso alla cassa a tutti i visitatori di quel giorno.
Visita al PoW e workshop per sviluppatori su Qvac.
Location: Contrada di Sassello 10, Lugano.
Descrizione: Un laboratorio tecnico dedicato agli sviluppatori interessati a sperimentare con Qvac, una piattaforma innovativa per la creazione di soluzioni AI decentralizzate.
Il link per le iscrizioni alla visita al PoW space sarà disponibile a breve.






.png)

.png)






