Happiness2.0 Uso dei social media, intelligenza artificiale e benessere in adolescenza

Laboratori per teens e adulti dedicati alla riflessione attiva e consapevole sulle tematiche legate al digitale

  • Il progetto
  • Gallery
  • Happy Lab
  • Gli esperti coinvolti
  • HappyLab a Casa Carlo Cattaneo
  • Iscrizioni aperte agli Happy Lab 2025
started

Il progetto

Happy Lab

L'HappyLab è un laboratorio esperienziale guidato da esperti, pensato per stimolare una riflessione attiva su tematiche legate al digitale e alla crescita personale.
Unisce momenti teorici e attività pratiche, coinvolgendo i partecipanti in modo diretto e creativo. Ogni incontro è un’occasione per esplorare, comprendere e confrontarsi su questioni attuali e rilevanti.

HappyLab - Introduzione scientifica

Un’introduzione scientifica che vuole coinvolgere e stimolare una riflessione negli alunni.

Social media sotto la lente di ingrandimento, tra dialogo ed esperimento

Durante la parte teorica dell'evento, verranno illustrati i risultati di alcune ricerche riguardanti l'influenza dei social media sulla vita degli adolescenti. I partecipanti avranno modo di condividere le proprie opinioni su questo argomento attraverso votazioni anonime, favorendo un dialogo aperto e sincero. Inoltre, l'esperimento "Un tuo pari ti sta osservando" ha evidenziato come il cervello umano, nello specifico quello degli adolescenti, venga stimolato in modo particolare quando si tratta dell’opinione degli altri, soprattutto in relazione a persone della stessa età.

HappyLab - Il laboratorio di maschere

Se dovessimo rappresentare la nostra identità digitale su una maschera reale, come sarebbe?

Quante maschere indossava il Sig.Angelo Moscarda, protagonista di “Uno, nessuno e centomila” l’opera più celebre di Luigi Pirandello, e quante ne indossano i più giovani oggi! 

Sono proprio loro, nei dibattiti, a raccontare di celarsi dietro filtri sui social, per paura di non essere accettati o compresi, in un paradossale gioco di maschere. 

«Ho due account: uno serio e uno in cui pubblico poco. In quello privato con gli amici posto e non penso se sono venuta bene o no. È più divertente usare quello con gli amici.» (Una partecipante)

Ed è proprio attraverso il gioco, con la creazione ciascuno della propria maschera che l'evento ha offerto l'opportunità di esplorare in modo tangibile il concetto complesso dell'identità

Le maschere colorate realizzate durante il laboratorio sono diventate potenti simboli visivi delle molteplici sfaccettature dell'Io che ogni partecipante porta con sé, sia in modo consapevole che inconscio. Questa esperienza ha stimolato un dialogo interiore e un confronto con il gruppo sul significato di essere veramente se stessi in un mondo dominato da aspettative e influenze esterne. 

Happy Lab - La piramide del benessere

Quali sono i valori per te fondamentali? Come si avvicinano o discostano dalla tua identità digitale?

I laboratori si concludono con una riflessione sul concetto di Flourishing e di benessere, esplorando le varie prospettive legate alla felicità. I ragazzi sono invitati a riflettere sulla domanda "Che cosa significa per te essere felice?" e a condividere i propri pensieri su blocchetti magnetici, classificandoli in base all'importanza per il proprio benessere all’interno di una piramide dei valori. 

Nell'era dei social media, la ricerca della felicità si intreccia con la gestione della nostra immagine online. Il mondo virtuale diventa un palcoscenico dove le persone possono scegliere come mostrarsi e cosa rivelare di sé agli altri. In questo contesto, le maschere possono aiutare, facendo sentire al sicuro dai giudizi e dalle critiche, e dando ai più timidi il coraggio di esprimersi e mostrare lati di sé che altrimenti rimarrebbero nascosti. 

L'utilizzo di filtri e maschere non dovrebbe essere condannato a priori. Secondo gli psicologi, questi strumenti non sono solo espressioni di vanità, ma possono anche essere potenti mezzi di espressione personale e, se usati con consapevolezza, non impediscono la costruzione di relazioni autentiche e significative. 

Gli esperti coinvolti

I laboratori verranno condotti da esperti qualificati nel campo della psicologia e della comunicazione, che guideranno le discussioni e le attività, grazie alla loro esperienza e competenza:

  • Laura Marciano, Harvard T.H. Chan School of Public Health, Lee Kum Sheung Center for Health and Happiness e responsabile scientifica del progetto;
  • Silvia Misiti, Direttrice di IBSA Foundation;
  • Elena Marchiori, Capoprogetto Lugano Living Lab, Città di Lugano e Docente di comunicazione digitale presso USI
  • Peter Schulz, Professore di Teorie della comunicazione e comunicazione sanitaria dell'USI.
  • Dario Gennari, Psicologo e Psicoterapeuta;
  • Pietro Bianchi, Psicologo e Assistente di ricerca presso USI.

HappyLab a Casa Carlo Cattaneo

I laboratori si svolgeranno presso Casa Carlo Cattaneo, un edificio storico e simbolico di Castagnola e Lugano che dal 2022 è la sede di IBSA Foundation per la ricerca scientifica. Questo luogo d’importanza culturale rappresenta un nuovo luogo di ricerca e pensiero di riferimento per la città. I partecipanti potranno quindi immergersi in un’esperienza formativa unica in un contesto nuovo, che combina riflessione, creatività e dialogo intergenerazionale.

Iscrizioni aperte agli Happy Lab 2025

  • HappyLab per le classi delle scuole superiori del Canton Ticino: per aderire con la propria classe, contattare info@ibsafoundation.org 
  • HappyLab per genitori e adulti, in programma martedì 7 maggio alle ore 18.00 presso Casa Cattaneo, Lugano (posti limitati). Per annunciarsi: info@ibsafoundation.org 
  • È inoltre possibile preannunciarsi per la partecipazione agli HappyLab autunno 2025 per genitori e adulti (date in fase di definizione), sempre all’indirizzo: info@ibsafoundation.org 
Città di Lugano
Comunicazione e innovazione digitale
Lugano Living Lab
Piazza della Riforma 1
CH - 6900 Lugano
Telefono +41 58 866 70 09
Email info@luganolivinglab.ch

Promosso da:

In partenariato con:

Membro di:

© Tutti i diritti riservati