
/ Progetti
Il portale ufficiale per studiare e vivere a Lugano
L*3
- La Città di Lugano insieme all’Università della Svizzera italiana (USI), alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) e alla Franklin University Switzerland (FUS) propone la piattaforma “Learn Lugano” entro il progetto “Lugano Città Universitaria”.
- L'obiettivo:
Avviato alla fine del 2021 all’interno delle Linee di Sviluppo della Città di Lugano 2018-2028, il macro progetto Lugano Città Universitaria mira a consolidare il ruolo di Lugano come polo universitario di riferimento a livello locale, nazionale e internazionale. Questo progetto non solo rafforza il legame tra la città e il mondo accademico ma promuove anche Lugano come centro di eccellenza educativa, culturale e di ricerca, contribuendo in modo significativo al suo sviluppo socio-economico.
Il sito Learn.Lugano.ch si propone di offrire ai futuri e attuali studentesse e studenti le informazioni necessarie per vivere e studiare a Lugano.
Descrizione
- Learn Lugano a disposizione di studi, test e ricerche
Learn Lugano è a disposizione delle studentesse e studenti per studi nell’ambito del digital marketing, del ux, della promozione e dell’utilizzo della tecnologia AI. Può ospitare test ed essere case study. Questo impegno verso l’innovazione mira non solo a fornire uno strumento reale per attività di studio nell’ambito della comunicazione digitale ma anche a garantire che il sito soddisfi le aspettative attuali e future delle studentesse e studenti.
- Un nuovo sito web
per gli atenei, frutto della collaborazione studentesca. La struttura del sito Learn Lugano è il risultato di un processo collaborativo unico, in cui si ha avuto il privilegio di co-disegnare insieme alle studentesse e studenti degli atenei. Questo progetto ha preso vita durante il corso di Online Communication Design dell’Università della Svizzera italiana (USI) e il corso Management di Franklin University Switzerland (FUS), arricchito da stage con studenti della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). - Cosa è stato fatto con le studentesse e studenti degli atenei:
Si è intrapreso un’approfondita analisi di benchmark, esaminando come altre città promuovono i loro atenei e quali contenuti risultano più rilevanti per gli studenti, elaborando scenari di utilizzo, stabilendo le priorità di quest’ultimi tramite attività di design thinking, fino ai test dei primi mock-up del sito.
Download
Links
Partners
No items found.