
-
Immaginate per un attimo, mentre percorrete i 100 metri del tunnel pedonale di Besso, di poter osservare ciò che avviene all’interno di un cervello artificiale. “NeuralRope#1” riproduce in tre dimensioni proprio una grande rete neuronale, dove gli schermi a led rappresentano i neuroni, mentre le corde che li collegano evocano assoni e sinapsi, che propagano gli impulsi nervosi fra un neurone e l’altro.
Dalla consonanza fra lavoro artistico e ricerca scientifica scaturisce la possibilità di capire meglio cosa sia l’intelligenza artificiale: lo scienziato Luca Maria Gambardella e l’artista Alex Dorici hanno lavorato insieme per creare “NeuralRope#1”, concepito insieme al Lugano Living Lab in occasione dei trent’anni dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (USI-SUPSI). NeuralRope#1 è un’opera interattiva e permanente. Essa è in continua evoluzione: di giorno ragiona ed osserva i passanti e di notte sogna e progredisce in base a ciò che ha visto, perché “Neu-ralRope#1” impara da noi ad interpretare in modo autonomo la realtà che la circonda.
Il cervello umano è costituito da miliardi di neuroni che comunicano tra di loro attraverso impulsi nervosi propagati da assoni e sinapsi. Durante la nostra vita le sinapsi si modificano, permettendoci di imparare, percepire il mondo, ragionare e provare sentimenti. La rete neuronale artificiale (NN)- costituita da strati di neuroni connessi tra loro – riproduce in modo digitale alcune funzionalità del nostro cervello ed è in grado di imparare concetti a partire da esempi. Nell’opera interattiva “NeuralRope#1. Inside an Artificial Brain” si insegna ad una NN a distinguere forme di due categorie: triangoli e quadrati. La rete, inizialmente addestrata in laboratorio, acquisisce nuove immagini osservando i passanti tramite la telecamera posizionata all’inizio del tunnel. Durante l’apprendimento la NN elabora le informazioni e modifica di conseguenza i propri assoni e sinapsi. In seguito, la NN saprà mostrare sui monitor all’uscita del tunnel se nell’immagine percepita è rappresentato un triangolo o un quadrato. La NN ha quindi osservato, ragionato ed imparato.
-
Alex Dorici
Artista visivo, nato a Lugano nel 1979. Dopo il diploma in pittura ed incisione, approfondisce la sua formazione artistica a Parigi, dal 2005 al 2010. Rientrato a Lugano nel 2010, si dedica ad interventi nello spazio urbano. Le sue installazioni site-specific impiegano materiali come corde, piastrelle, tubi e nastro adesivo per alterare la consueta percezione dei luoghi del vivere quotidiano. A partire dal 2006, ha esposto le proprie opere in musei e gallerie, sia in Svizzera che all’estero.Luca Maria Gambardella
Scienziato e artista, nasce a Saronno nel 1962, vive e lavora in Ticino. Consegue laurea e dottorato in informatica, sviluppando un forte interesse per l’intelligenza artificiale. Studia la capacità delle macchine di imparare e come i robot possono essere autonomi. A Lugano è professore ordinario della Facoltà di Informatica dell’USI presso IDSIA (Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI) e co-fondatore e CTO di Artificialy sa. Si dedica all’arte con passione: dipinge, realizza sculture e scrive romanzi (“Sei vite” 2013, “Il suono dell’alba” 2019). -
Nell’opera interattiva “NeuralRope#1. Inside an Artificial Brain” si insegna ad una rete neuronale artificiale (NN) a distinguere forme di due categorie: triangoli e quadrati. La rete, inizialmente addestrata in laboratorio, acquisisce nuove immagini osservando i passanti tramite la telecamera posizionata all’inizio del tunnel. Durante l’apprendimento la NN elabora le informazioni e modifica di conseguenza i propri assoni e sinapsi. In seguito, la NN saprà mostrare sui monitor all’uscita del tunnel se nell’immagine percepita è rappresentato un triangolo o un quadrato. La NN ha quindi osservato, ragionato ed imparato.
Informazioni sulla privacy
La telecamera dell’opera Neuralrope#1 non registra alcuna immagine e non permette l’identificazione delle persone. Il sistema interpreta alcuni gesti manuali effettuati da coloro che vi interagiscono, tracciandone unicamente le combinazioni; l’analisi effettuata è quindi solo numerica. -
Inaugurazione Neuralrope#1
Neuralrope#1 Best of
Autori
Heat maps interazioni Settembre 2019
Heat maps interazioni Febbraio 2020 - Aprile 2020
-
NeuralRope#1 Official video ITA
NeuralRope#1 Official video with subtitles ENG
Inaugurazione
MySwitzerland e Lugano Region: Lugano - città d’arte moderna nel sud
Servizio RSI dedicato a Neuralrope#1
Paper presentation at the DLLD 2020: NeuralRope#1 an urban collaborative project between art and scientific research
-
- Settembre 2019 (Data, Heatmap)
- Ottobre 2019 (Data, Heatmap)
- Novembre 2019 (Data, Heatmap)
- Dicembre 2019 (Data, Heatmap)
- Gennaio 2020 (Data, Heatmap)
- Febbraio 2020 (Data, Heatmap)
- Marzo 2020 (Data, Heatmap)
- Aprile 2020 (Data, Heatmap)
- Maggio 2020 (Data, Heatmap)
- Giugno 2020 (Data, Heatmap)
- Luglio 2020 (Data, Heatmap)
- Agosto 2020 (Data, Heatmap)
- Settembre 2020 (Data, Heatmap)
- Ottobre 2020 (Data, Heatmap)
- Novembre 2020 (Data, Heatmap)
- Dicembre 2020 (Data, Heatmap)
- Gennaio 2021 (Data, Heatmap)
- Febbraio 2021 (Data, Heatmap)
-
- Articolo su USI Università della Svizzera italiana
- Corriere del Ticino: Si accendono i neuroni del tunnel di Besso
- Tio.ch Ecco cosa è diventato, il tunnel di Besso
- Supsi: NeuralRope#1. Inside an Artificial Brain
- Corriere dell'italianità: Installazione NeuralRope#1. Inside an Artificial Brain
- Luganoeventi: Istallazione NeuralRope#1. Inside an Artificial Brain
- Digitaltag:NeuralRope#01. Inside an Artificial Brain
- artlog.net: NeuralRope#1 — Nei meandri di un cervello artificiale
- Ticinolive: Da oggi nel tunnel pedonale di Besso c’è una rete neuronale. “Inside an Artificial Brain”
- LaRegione: Impigliati nella rete (neurale)
- Myswitzerland.com: Città d’arte moderna nel sud.
- Lugano Region: NeuralRope#1
-
Un ringraziamento particolare alle persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto inaugurato lunedì 2 settembre 2019: Claudio Chiapparino, Elena Buchmann, Igor Bellotto, Patrick Wagner, Mauro Soldati e tutta la squadra tecnica della Città di Lugano.
-
Testi di Ada Cattaneo
Software di Alessandro Giusti e Gabriele Abbate
Video NeuralRope#1 di Sacha De Nardo
Layout grafico cartaceo di Cascio Gregorio
Supporto tecnico di Mario Fontana
Progetto web di Leonardo Angelucci www.neuralrope.ch