
-
L’innovazione tecnologica e la digitalizzazione sono al centro della società e della nostra quotidianità. Perciò gli studi e le ricerche svolti in questi ambiti assumono sempre maggior valore quali occasioni di approfondimento e scoperta, sia per le aziende e le istituzioni sia per i cittadini.
Speakers’ corner prevede un percorso gratuito di mentoring con professionisti del settore della comunicazione per la realizzazione di contenuti multimediali delle tesi, ricerche e field project che hanno trattato temi vicino al mondo della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica.
Speakers’corner è un’occasione unica per:
- Acquisire competenze nell’ambito del public speaking e della comunicazione per il web
- Ricevere feedback e consigli personalizzati
- Fare networking con altri studenti e professionisti del settore
- Sperimentare il dietro le quinte di uno studio di registrazione professionale
- Arricchire il proprio CV/portfolio con un contenuto multimediale di qualità
- Ricevere visibilità del proprio lavoro sia a livello locale che federale
Promotori del progetto:
Speakers’ corner è un progetto promosso dalla Città di Lugano e L*3 in collaborazione con USI- Università della Svizzera italiana SUPSI- Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, FUS- Franklin University Switzerland, L’Ideatorio-USI e Wetube – RSI. -
- Collabora con un professionista: i partecipanti saranno assegnati ad un mentor (un/a esperto/a della comunicazione) per un training personalizzato dedicato al pitch/presentazione in pubblico.
- Diventa protagonista allo Swiss Digital Day di Lugano del 10.11.21 al LAC: gli studenti presentano la propria ricerca nell’area talk dedicata allo Speakers’corner, insieme ai mentor e partecipanti del progetto.Rivedi l’edizione 2021
- Registra il tuo video in uno studio professionale tra il 15 e il 19 novembre: allo Spazio WeTube della RSI verrà registrato un video di ca. 2-3 min con dei professionisti della comunicazione e media.
-
Speakers’ Corner cover
Speakers' Corner al Digital Day 2021
-
Speakers' Corner al Digital Day 2021
-
-
Chi può partecipare?
Studenti universitari bachelor, master, PhD candidate che hanno svolto uno studio (tesi, report, analisi, etc.) negli ultimi 2 anni legato alla digitalizzazione e/o innovazione tecnologica.
Comunità dei tre atenei (FUS, SUPSI, USI) e altri istituti/centri di ricerca presenti in Ticino.
-
Ho fatto un lavoro in gruppo possiamo partecipare in team?
E’ prevista la partecipazione come team/gruppo di lavoro: valgono le stesse condizioni per la realizzazione di video per i singoli studenti.
-
La partecipazione è gratuita?
Si’, la partecipazione al progetto Speakers’ corner e quindi anche la realizzazione dei video è totalmente gratuita in quanto servizio delle istituzioni coinvolte.
-
Posso partecipare anche se non sono italofono?
Si, il mentoring è offerto anche in lingua inglese ed è possibile registrare il proprio video in lingua inglese.
-
In cosa consiste il mentoring?
I partecipanti allo Speakers’corner 2021 saranno assegnati a dei professionisti del settore della comunicazione attivi nel territorio.
Ogni partecipante avrà quindi il suo/a mentor. Per i gruppi: ad ogni gruppo verrà assegnato un mentor.Ogni partecipante avrà la possibilità di organizzare 3 incontri individuali (in presenza oppure online) con il proprio/a mentor.
Per gli orari e il luogo dell’incontro sarà lasciata libertà di organizzazione tra il mentor e il partecipante a seconda dei casi e necessità di ogni studentessa/studente. -
Gli incontri con il proprio mentor avranno questo scopo:
- incontro 1: il partecipante racconta liberamente la propria ricerca (può avvalersi di slides oppure racconto libero o lasciare che il proprio mentor faccia domande). Il partecipante riceverà i primi feedback e costruirà con il proprio mentor un’ipotesi di storytelling della propria presentazione/pitch che dovrà durare al massimo 2 minuti.
- incontro 2: prima prova di presentazione applicando quanto discusso nell’incontro precedente
- incontro 3: prova generale prima della presentazione al Digital Day: consolidamento della presentazione
-
Chi sono i mentor?
Professionisti attivi presso queste realtà del territorio:
- Living Lab – Città di Lugano
- L’ideatorio
- RSI
- USI
- SUPSI
-
In cosa consiste la partecipazione allo Swiss Digital Day 2021 al LAC?
- I partecipanti allo Speakers’corner 2021 potranno presentare le loro ricerche allo Swiss Digital Day di Lugano che si svolgerà il 10 novembre 2021 al LAC presso la Sala 1 dalle 10.30 alle 12.30.
- In occasione dell’evento, sarà allestita un’area TALK al LAC accessibile al pubblico su registrazione
- I partecipanti a turno avranno il tempo per presentare la loro ricerca (modalità pitch di 2 minuti) al pubblico in sala.
- Il pubblico in sala sarà composto dagli altri partecipanti del progetto Speakers’corner, i mentor del progetto, professionisti e aziende del settore del digital del territorio.
- Le presentazioni saranno live streamed sul sito federale del Digital Day disponibile al link: digitalday.swiss
- La partecipazione è gratuita e volontaria.
-
Dove sarà pubblicato il mio video?
I video degli studenti saranno pubblicati sul canale YouTube di Lugano Living Lab e promossi sul sito del progetto: https://www.speakerscorner.swiss/
Ogni video conterrà il nome-cognome dell’autore nonché il titolo del contributo.
I video potranno essere condivisi sui social di L*3 e delle università coinvolte al fine di divulgazione dei contenuti e del progetto Speakers’ corner.
-
È possibile cancellare il proprio video una volta pubblicato?
Si’, se richiesto dall’autore del video, i contributi video possono essere rimossi dal canale di Youtube di Lugano Living Lab in qualsiasi momento scrivendo a info@luganolivinglab.ch.
Il team di L*3 provvederà alla rimozione dopo verifica diretta con l’autore.
-
Posso aggiornare il mio video una volta pubblicato?
Sì, è possibile inviare delle integrazioni tramite testi descrittivi.
-
Non sono uno studente universitario ma sono interessato ai temi proposti: posso partecipare?
Il percorso di mentoring è riservato agli studenti selezionati. Tuttavia, i contenuti saranno resi disponibili online in Novembre 2021 su: https://www.speakerscorner.swiss/
-
Non sono riuscito a partecipare a questa edizione, ci saranno altre edizioni?
Sì, il progetto è alla sua seconda edizione in un formato sperimentale. Segui gli sviluppi del progetto su: https://www.speakerscorner.swiss/
-