Un viaggio nel tempo urbano tra memoria, mito e innovazione
La città non è solo spazio, ma anche tempo, memoria e narrazione. nominute.city propone un nuovo approccio per comprendere e progettare la vivibilità urbana attraverso la lente della temporalità. Durante la serata esploreremo Lugano come caso di studio e di come gli strati mitologici della città continuino a influenzare il presente, trovando nuova risonanza grazie alle tecnologie emergenti. Un’occasione per riflettere sul futuro urbano in uno scenario post-efficienza, dove la narrazione generativa e l’innovazione digitale aprono nuove prospettive oltre le metriche tradizionali.
Evento in collaborazione con
QUESTO EVENTO SI TERRÀ PRINCIPALMENTE IN INGLESE
L'automazione e l'intelligenza artificiale stanno trasformando il nostro rapporto con la produttività urbana e stanno aprendo un dibattito su come utilizzare il tempo libero appena trovato in una società post-crescita. In questo contesto trasformativo, c'è l'opportunità di esplorare una dimensione temporale oltre il paradigma dell'efficienza, offrendo uno spazio futuro per la narrazione e l'impegno con lo "strato" mitologico dei luoghi in cui viviamo. La qualità della vita urbana assume così nuovi significati: l'efficienza produttiva tradizionale è integrata con un tessuto narrativo più ricco e stratificato, consentendo alle comunità di riscoprire e celebrare le loro storie locali adattandosi al contempo a nuovi ritmi e modalità di vita urbana.
Promosso da:
In partenariato con:
Membro di: