giovedì 5 giugno 2025, Asilo Ciani Lugano (pre-evento 4 giugno ore 18:00 - LAC)
Conferenza gratuita dedicata all'innovazione per il mondo dell'arte
Pre-evento di SwissLedger -Art edition.
4 Giugno dalle 18:00 presso il LAC Lugano: presentazione del libro di Massimo Riva: Giochi d'ombra. Preistoria curiosa della realtà virtuale.
Evento gratuito, è richiesta l'iscrizione al pre-evento del 4.06 a questo link
Massimo Riva è professore di Studi italiani e coordinatore del Virtual Humanities Lab presso la Brown University. Ha pubblicato numerosi libri per i maggiori editori mondiali e i suoi campi di interesse vanno dalla letteratura del Trecento ai nuovi media. Giochi d'ombra, pubblicato solamente online dalla Stanford University Press, ha ricevuto numerosi premi tra cui il PROSE Award per la migliore opera in formato digitale, assegnato dalla Association of American Publishers.
Attraverso un affascinante viaggio che inizia con i Tiepolo, passa per Goldoni e Garibaldi e giunge fino agli inizi del Novecento, Riva ci accompagna alla scoperta di tecnologie che da sempre hanno illuso e ammaliato gli spettatori, seguendo i bagliori nel buio lungo una strada che collega il passato al presente e il presente al nostro futuro più prossimo. E mostrandoci come le categorie di vero e falso siano sempre state intrecciate da un filo sottile, seducente e spettrale al tempo stesso, che oggi sta forse definitivamente svanendo.
Al libro
Presso l'Asilo Ciani Lugano.
Evento gratuito – E' richiesta l'iscrizione a questo link
Welcome
Eternity wallet: un’opera, per sempre
La Tecnologia dietro la certificazione: Demo di Artchain
In questo workshop pratico, si scoprirà come proteggere e certificare digitalmente le opere d’arte. Si utilizzerà SwissLedger, la piattaforma blockchain istituzionale promossa dalla Città di Lugano e progettata per garantire autenticità, integrità e tracciabilità nel tempo.
Speakers:
Roberto Gorini, Ilaria Caldirola
presso l'Asilo Ciani Lugano.
Evento gratuito – E' richiesta l'iscrizione a questo link
Saluti istituzionali: Roberto Badaracco – Vicesindaco, Città di Lugano
a seguire:
Presentazione dell'iniziativa SwissLedger: Lorenzo Barisone, Data Scientist, Città di Lugano
14:20-14:45 Talk
A cosa serve la Blockchain nell’arte? Presentazione SwissLedger
Esplorazione dei vantaggi della tecnologia blockchain per il mondo dell’arte: autenticazione, tracciabilità e nuove forme di mercato.
Roberto Gorini, CEO at Noku AG
14:45-15:05 Talk
Certificazione delle opere nella Blockchain: il ruolo degli archivi e degli artisti
Il ruolo chiave della blockchain nella certificazione dell’autenticità e provenienza delle opere d’arte, con focus su artisti e archivi.
Ilaria Caldirola
15:05-15:15
Q&A con il pubblico
15:15-15:45 Panel
Le ultime sfide al copyright tra falsi digitali e nuove frontiere del diritto d’autore
Un dibattito sulle implicazioni legali della valorizzazione digitale, NFT e tutela dei diritti d’autore nell’era dell’AI e della blockchain.
Gianni Cattaneo, Lawyer, CBM LAW FIRM
15:45-16:15 Talk
Tokenizzazione delle opere d’arte: nuove sfide per il mercato dell’arte tradizionale
Analisi delle opportunità offerte dalla tokenizzazione per la vendita, la frammentazione e l’investimento in opere d’arte.
Lars Schlichting, Lawyer e Founder di Lexify
16:15-16:30: Coffee Break
16:30-16:45
Tokenizzazione in diretta di un’opera d’arte, archivio Carlo Orsi
16:45-17:00
Q&A con il pubblico
17:00-17:30 Talk
I Nuovi Camaleonti: simulazione come paradigma per le Digital Humanities
Che frontiere e che sfide inaugurano i cosiddetti "trasformatori" per le digital humanities? Da una parte, LLMs, chatbots, assistenti algoritmici e "agenti secreti" IA consentono di concepire nuovi esperimenti tra simulazione e creatività, per la rigenerazione del passato e la progettazione del futuro nelle discipline umanistiche. Dall'altra impongono una riflessione critica per assicurare che questi strumenti sempre più "intelligenti" siano compatibili - o "allineabili" - con gli obiettivi di un umanesimo digitale che non rinunci ai valori conoscitivi ed etici consustanziali al pensiero umanistico tradizionale.
Prof. Massimo Riva, Interim Chair and Director of Graduate Studies, Brown University
17:30-18:00 Talk
AI per arte e archivi: la rivoluzione digitale
Come l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la gestione, conservazione e fruizione degli archivi artistici e delle opere d’arte. Si parlerà del riconoscimento semantico di immagini al fine di ottimizzare la ricerca, un campo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, che consente non solo l'identificazione di oggetti e scene all'interno di un'immagine, ma anche la comprensione del loro significato e delle loro relazioni. Un viaggio alle origini della realtà virtuale e dell’intelligenza artificiale tra simulazione e capacità adattiva.
Prof. Luca Maria Gambardella, Pro-Rector for Innovation and Corporate Relations at USI
18:00-18:15
Q&A con il pubblico
Saluti e prossimi appuntamenti della Città di Lugano
Un’occasione di networking per connettersi con professionisti e appassionati del settore.
Luigi Maria Dicorato
Direttore Divisione Cultura, Città di Lugano
Prof. Massimo Riva
Interim Chair and Director of Graduate Studies, Brown University
Prof. Luca Maria Gambardella
Pro-Rector for Innovation and Corporate Relations at USI
Ilaria Caldirola
Art Historian and Chief Operating Officer
Lars Schlichting
Lawyer specialized in blockchain and crypto assets, founder of Lexify
Puoi raggiungere la Villa Ciani in auto. Nelle vicinanze sono disponibili parcheggi pubblici, tra cui l'Autosilo Piazza Castello, situato in Viale Carlo Cattaneo, a pochi minuti a piedi dalla struttura. Ti consigliamo di consultare in anticipo la disponibilità dei posti tramite le app dedicate.
Se arrivi in treno, la stazione di Lugano è a circa 10 minuti a piedi. Puoi anche prendere l’autobus o il funicolare che collegano la stazione al centro città, raggiungendo la Villa Ciani in pochi minuti.
Per chi ama spostarsi in modo sostenibile, la Villa Ciani è facilmente raggiungibile a piedi o in bicicletta, grazie alla posizione centrale e alla presenza di piste ciclabili nei dintorni. Sono disponibili anche rastrelliere per il parcheggio delle biciclette.
Promosso da:
In partenariato con:
Membro di: